Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago)

imbersago santuario madonna del bosco

Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago)

Immerso nel verde e nel silenzio, il Santuario si trova poco fuori dell’abitato di Imbersago ed è adagiato sul versante orientale di un’altura a quota 00 metri, con bellissima vista sulla valle dell’Adda, sul Resegone e sulla Grigna.

E’ uno dei Santuari più conosciuti e più frequentati della Brianza e della Lombardia; centro insigne di devozione mariana e meta costante di innumerevoli pellegrini, specialmente in questo anno 2017-2018 in cui si ricorda il ° centenario dell’Apparizione della Madonna.

Cenni di storia

Il Santuario e la pietà mariana hanno qui la loro origine nel 1600, particolarmente in due avvenimenti straordinari.
Il primo è costituito dall’apparizione della Madonna a tre pastorelli, il 9 maggio 1617, sulla cima di un castagno. La Vergine faceva fiorire bellissimi ricci con le castagne mature per sfamare i poveri pastorelli.
Iniziarono così i primi pellegrinaggi e ben presto si costruì la prima cappelletta, “la Cappella del Miracolo”.
Il secondo evento è dato, invece, dalla liberazione di un bambino dalle fauci di un lupo, grazia ottenuta a seguito dell’invocazione alla Madonna da parte della disperata madre.

Il Santuario

Per la crescente devozione e la riconoscenza dei fedeli alla Madonna del Bosco la prima Cappelletta era insufficiente e perciò si diede inizio alla costruzione del Santuario.
La prima parte dell’edificio è a forma ottagonale su disegno dell’Ing. Carlo Buzzo e viene inaugurata il 9 maggio 1646. Venne poi ampliato e abbellito in diverse riprese: nel 1677 si costruiva il secondo ottagono su disegno dell’Ing. Francesco Castelli di Perego e sulla fine del 1800 venne aggiunto il terzo ottagono costituito dall’Altare maggiore, opera dell’Ing. G.  Santamaria di Milano, e veniva collocata la bellissima statua in legno della Vergine, opera della Ditta Nardini di Milano.
Nel 1755 il piazzale viene abbellito da una bellissima statua della Madonna, in pietra, opera dello scultore Giudici di Viggiù.
Dal 1817 al 1824 si svolgono i lavori per la costruzione della Scala Santa composta da 349 gradini in cima alla quale è posto, dal 1962, il maestoso monumento in onore del Papa San Giovanni XXIII, grande devoto della Madonna del Bosco.
Notevoli sono le opere d’arte, i dipinti e le vetrate istoriate che ornano il Santuario.

Nei dintorni

A quanti vengono al Santuario si propone un ‘cammino’ nei luoghi caratteristici intorno al Santuario: Cappella del Miracolo – grotta della S. Famiglia – monumento a San Giovanni XXIII – Cappella delle Confessioni – grotta della Madonna di Lourdes – ‘camera’ del beato Cardinale Schuster – Via Crucis nel bosco.
E’ proposto anche il ‘sentiero di Papa Giovanni’ che dal traghetto di Leonardo sul fiume Adda sale verso il Santuario.

Itinerari consigliati: Percorsi dell’ingegno

Category: