L’Isola Bergamasca dedica il mese di ottobre al ricordo della Prima Guerra Mondiale, di cui quest’anno ricorre il centenario della fine dei combattimenti.
Nella ricorrenza del 100esimo anniversario della Grande Guerra, l’Isola Bergamasca vuole ricordare l’evento con una serie di manifestazioni che si svolgeranno nei Comuni dell’Isola Bergamasca e che saranno la conclusione del percorso iniziato lo scorso anno con una ricerca sui Caduti della Grande Guerra per ognuno dei 21 Comuni dell’Isola Bergamasca (effettuata da una classe 4^ del Liceo Scientifico F. Lussana nell’alternanza scuola-lavoro, guidati da Guido Bonacina di Promoisola e da Maurizio Plati dell’ANCRI) e con la prenotazione/ritiro di una medaglia commemorativa per ogni Caduto, messa a disposizione dalla Regione Friuli Venezia Giulia.Il programma «L’Isola Bergamasca ricorda…» prende il via venerdì 12 ottobre alle 20,30 presso l’auditorium di Chignolo d’Isola con la cerimonia di inaugurazione alla presenza delle autorità e il concerto del Coro Idica.
Per tutto il mese di ottobre, tanti comuni dell’Isola ospiteranno concerti con i cori alpini: sabato 13 a Presezzo, giovedì 18 a Terno d’Isola e venerdì 26 a Bottanuco il coro Fior di Monte di Zogno; venerdì 12 a Chignolo d’Isola e martedì 23 a Calusco d’Adda il Coro Idica di Clusone; martedì 16 a Medolago e sabato 20 ad Ambivere il coro ANA Voci dal Brembo di Valbrembo, mentre la Fanfara Scattini sarà ospite la sera del 27 a Sotto il Monte.
Tre gli spettacoli in calendario: «Il battaglione bosniaco» di scena a Bottanuco sabato 20 ottobre, «Quindicidiciotto», domenica 28 ottobre a Mapello e la proiezione di «Torneranno i prati» di Ermanno Olmi venerdì 26 a Sotto il Monte.
Sabato 27 il gruppo storico Valsugana allestirà a Medolago un campo/trincea per ragazzi.
Particolare attenzione sarà dedicata alla cerimonia conclusiva, programmata per domenica 28 ottobre presso il Comune di Suisio, con il corteo con le varie Autorità e Rappresentanze d’Arma, la S. Messa e la cerimonia davanti al monumento ai Caduti a ricordo di tutti i soldati di ogni Comune dell’Isola Bergamasca caduti nella Grande Guerra. A seguire il “rancio al campo” da consumare nella gavetta.
Clicca qui e scopri tutto il programma.
L’Isola Bergamasca è social!
Segui la pagina facebook @promoisola, scopri con noi i migliori eventi del territorio, le curiosità storico-artistiche e i nostri consigli per un fine settimana alla scoperta dell’Isola!
E se sei un appassionato di fotografia, segui @isolabergamasca su instagram e condividi il tuo modo di vedere la nostra Isola con l’hashtag #isolabergamasca.