Teatro sì, ma in dialetto! Anche quest’anno la parrocchia di San Vittore Martire di Bottanuco presenta la nona rassegna di teatro dialettale con un ricco programma serale.
Sabato 2 novembre alle 21 si comincia con la “La Regina De Belessa” presentata dalla Compagnia Dialettale San rocco di Barzana: in questa commedia d’altri tempi, i protagonisti sono aspiranti attori e reginette dei concorsi di bellezza (insieme alle loro famiglie), a volte sfruttati e poi dimenticati dal mondo televisivo, in cui ciò che conta è apparire e dare spettacolo.
Si prosegue sabato 9 Novembre, ore 21, con “U taulì con tre gambe el balarà mai” della compagnia teatrale di Costa Valle Imagna. Nella casa della ricca vedova Riva d’Imagna si affollano presunti gentiluomini interessati al misterioso tesoro della donna, che pur lusingata dalla loro presenza è in cerca di qualcuno che le offra qualcosa di ben più profondo.
Compagnia di Costa Valle Imagna
Terzo appuntamento sabato 16 novembre con la compagnia Giovanni Paolo II di Locate, che presenterà “Chel disgrassiat grata e vinci”, commedia brillante in due atti di Camillo Vittici.
Sabato 23 novembre (ore 21) salirà sul palcoscenico la compagnia teatrale I Gamber de Pognà con la commedia in tre atti “Fae bè, fae mei…”. La commedia è ambientata nella villa campagnola della famiglia di Ercole, un noto imprenditore, oltre alla cui famiglia vivono il nipote e le famiglie dei maggiordomi che si ritroveranno coinvolte in una serie di vicende comiche ed esilaranti.
Compagnia Giovanni Paolo II di Locate
Durante le ultime due serate della rassegna, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, si esibirà la compagnia “Amici del Teatro” di Bottanuco con una commedia in due atti dal titolo “Per laurea ricevuta”. Il protagonista, Ardito, lavora come medico grazie ad una laurea falsa conferitagli dal senatore Rubetti, con il quale Jenny, compagna di Ardito, ha una relazione che le permette di estorcergli a piacimento favori, regali e soldi. La coppia di truffatori vive tra feste e viaggi: in occasione di uno di essi Ardito ingaggia dietro ricatto un operaio, Ciro, per lavorare al suo posto in sua assenza, ribaltando inconsapevolmente la propria situazione.
Compagnia Amici del Teatro di Bottanuco
Tutti gli spettacoli hanno un costo di ingresso di 5 euro e si tengono nella Sala della Comunità, presso l’oratorio, in via Locatelli a Bottanuco.
Durante le pause degli spettacoli di sabato 23 e martedì 26 novembre sarà possibile acquistare presso il bar dell’oratorio le prevendite per lo spettacolo “Per Laurea Ricevuta”.
——-
L’Isola Bergamasca è social!
Segui la pagina facebook @promoisola, scopri con noi i migliori eventi del territorio, le curiosità storico-artistiche e i nostri consigli per un fine settimana alla scoperta dell’Isola!
E se sei un appassionato di fotografia, segui @isolabergamasca su instagram e condividi il tuo modo di vedere la nostra Isola con l’hashtag #isolabergamasca