La Prima Guerra Mondiale in mostra: cimeli, fotografie e lettere dal fronte per cercare di capire meglio com’è stato vivere la guerra in prima persona.
All’interno del programma «L’Isola ricorda…», dal 13 al 31 ottobre una mostra itinerante farà tappa in 12 paesi dell’Isola per incontrare famiglie e scuole e raccontar loro la vita di guerra.
Maurizio Plati e Roberto Marra hanno curato per Promoisola un’esposizione di fotografie, cimeli e lettere dal fronte per spiegare in primis alle scuole, ma anche alle famiglie e a tutti i curiosi, come si viveva al fronte, quali sono i momenti quotidiani e quali le armi che i giovani soldati furono costretti a utilizzare. In mostra ad esempio la sezione di una delle bombe più letali utilizzate nel conflitto, ma anche scodelle per il rancio e oggetti di tutti i giorni.
A corredo delle immagini d’epoca e degli oggetti, pannelli di spiegazione e la presenza del personale, volontario, che accompagna grandi e piccoli in questo piccolo ma toccante viaggio nel dramma della storia. Una bella occasione per ripercorrere una tappa dolorosa del nostro passato e per raccontarla ai nostri figli e nipoti.
Le tappe della mostra sono:
– sabato 13 alle 10: inaugurazione presso la Sala Civica di Ponte San Pietro
– sabato 13 (10-12 e 15-18) e domenica 14 ottobre (9-12 e 15-18) presso la Sala Civica di Ponte San Pietro
– lunedì 15 e martedì 16 (9-13) presso l’auditorium dell’Istituto Maironi da Ponte a Presezzo
– mercoledì 17 (9-12 e 15-18) presso Casa Serena a Brembate Sopra
– giovedì 18 (9-12 e 15-18) presso la biblioteca di Ambivere
– venerdì 19 (9-12 e 15-18) presso la biblioteca di Carvico
– sabato 20 e domenica 21 (9-2 e 15-18) presso la biblioteca di Bonate Sotto
– lunedì 22 e martedì 23 (9-12 e 15-18) presso la biblioteca di Terno d’Isola
– mercoledì 24 (9-12 e 15-18) presso la scuola primaria di Chignolo d’Isola
– giovedì 25 e venerdì 26 (9-12 e 15-18) presso il centro polifunzionale di Madone
– sabato 27 (9-12 e 15-18) presso il Castello Colleoni di Solza
– lunedì 29 e martedì 30 (9-12 e 15-18) presso Villa Tasca di Brembate
– mercoledì 31 (9-12 e 15-18) presso La Biblioteca Villa Carminati a Capriate San Gervasio
– da domenica 4 a domenica 11 novembre (9-12 e 15-18) presso il Centro Polifunzionale di Filago
– 13 – 14 – 15 novembre (9-12 e 15-18) presso la Biblioteca di Bottanuco
L’Isola Bergamasca è social!
Segui la pagina facebook @promoisola, scopri con noi i migliori eventi del territorio, le curiosità storico-artistiche e i nostri consigli per un fine settimana alla scoperta dell’Isola!
E se sei un appassionato di fotografia, segui @isolabergamasca su instagram e condividi il tuo modo di vedere la nostra Isola con l’hashtag #isolabergamasca