Vota i «Luoghi del Cuore» dell’Isola Bergamasca

Vota i «Luoghi del Cuore» dell’Isola Bergamasca

L’iniziativa i «Luoghi del Cuore», promossa dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, coinvolge migliaia di tesori in tutta Italia. Tra le tante chicche del Bel Paese, dalle Chiese antiche ai palazzi storici, ci sono anche molte meraviglie dell’Isola Bergamasca!

L’iniziativa, che compie vent’anni, è un’occasione per la cittadinanza per ricoprire un ruolo attivo nella promozione della tutela del patrimonio culturale italiano, contribuendo alla sua conservazione.

Come funziona?
Votare è molto semplice, devi solo seguire questi passaggi: registrati sul sito del FAI, nella sezione «Cerca un luogo» troverai tutti i candidati dell’iniziativa e lì potrai votare i tuoi «Luoghi del Cuore». Non c’è un limite al numero di voti totale che si può dare, ma potrai votare il singolo luogo solo una volta.

A seguire, verrà stilata una classifica: i «Luoghi del Cuore» più votati potranno ricevere un contributo economico e ottenere finanziamenti per opere di restauro e valorizzazione.

Ecco così quattro luoghi particolari, locali e, soprattutto, a cui siamo affezionati.

Si può votare fino al 10 aprile!

 

VOTA IL TRAGHETTO DI LEONARDO DA VINCI

Un’unione tra scienza, commercio e storia che vede Leonardo da Vinci come denominatore comune: un
artista che è stato in grado di realizzare una quantità di pezzi unici, sia d’arte e che d’ingegneria,
sconvolgente. Tra questi anche il Traghetto di Imbersago, che faceva da tramite tra il Ducato di Milano e la
Repubblica di Venezia fino alla fine del XVIII secolo: l’unico esemplare di questo genere tuttora funzionante
al mondo. Un «Luogo del Cuore» per la sua unicità e per il valore aggiunto che ha portato alla provincia di Lecco.

 

VOTA IL SANTUARIO DELLE GHIAIE DI BONATE

Un santuario avvolto nel mistero e nella fede, segnato dai racconti di Adelaide Roncalli che, nel suo diario,
ha raccontato la serie di apparizioni che l’hanno colta di sorpresa in giovane età, nel maggio del 1944.
Stiamo parlando della storia enigmatica del Santuario delle Ghiaie di Bonate, che è stato capace di
avvicinare tanti credenti e visitatori, diventando nel tempo un luogo di fede per la nostra zona.

 

VOTA L’ ABBAZIA DI FONTANELLA AL MONTE, FRAZIONE DI SOTTO IL MONTE

L’abbazia di Sant’Egidio è un perfetto esempio di stile romanico bergamasco, un simbolo architettonico a
tutti gli effetti. Uno spazio tanto severo quanto familiare, freddo ma al tempo stesso capace di ricordare i
cortili delle case dei nostri nonni.
Un luogo di culto e di storia religiosa, ma anche di comunità e di visitatori, che mantiene nel tempo
l’eleganza e l’equilibrio di uno stile che si è adattato alla nostra terra.

 

VOTA LA FORNACE ZINERONI POI RADAELLI E PEREGO

La fornace Zineroni-Radaelli di Madone rimane una delle rare strutture industriali ideata da Friedrich
Hoffman, che ha modificato radicalmente le tecniche di produzione dei laterizi nel XIX secolo. Oltre ad
essere un luogo simbolo della rivoluzione industriale, la fornace è stata protagonista di importanti
ritrovamenti archeologici: sono stati recuperati due nuclei monetali, per un totale di circa 6 mila monete di
epoca romana, e sono stati riportati alla luce reperti litici preistorici e frammenti di materiali attribuiti alle
tombe dell’Età Romana.