Delizie per il palato all’ombra dei tigli secolari
Il viale alberato pedonale più lungo della bergamasca si animerà con iniziative pensate per tutta la famiglia, con visite guidate e street food per tutti!
La storica due giorni enogastronomica di Mapello «Lungo il Viale» tornerà ad animare, sabato 14 e domenica 15 settembre, il viale di tigli secolari che conduce al Santuario della Madonna di Prada.
Sarà un’occasione per gustare i sapori della terra bergamasca ed esplorare le bellezze naturali e storiche di Mapello. L’inaugurazione è prevista per sabato 14 alle 15 con una visita guidata al borgo storico e al Santuario di Prada, seguita alle 15.30 da una camminata alla scoperta del Monte Canto in compagnia di una guida ambientale escursionistica.
Eccellenze del territorio
La serata prende vita alle 19 presso il Santuario con una cena con prodotti tipici, tra cui polenta e brasato dell’Azienda Agricola Santa Giulia, le salamelle (strinù) dell’Azienda Agricola Bolognini e i casoncelli di Mr. Casoncello, e polenta, salame e porchetta di Lucio Teli C.S.S.
In caso non riusciate a partecipare alla cena, nel corso dei due giorni questi prodotti d’eccellenza saranno disponibili come street food con il risotto della Bassa bergamasca con funghi dell’Azienda Agricola Santa Giulia, polenta, salame e porchetta di Lucio Teli C.S.S., che venderà anche la farina con mais nostrano dell’Isola, salamelle e costine dell’Azienda Agricola Bolognini, i casoncelli di Mr. Casoncello, e polenta, formaggi, salumi e cotechini alla brace dell’Azienda Agricola Del Battista.
Il programma
Domenica 15, dalle 9 alle 20, il viale di Prada si popolerà con mercatini che permetteranno a tutto il pubblico di conoscere, scoprire e apprezzare le eccellenze enogastronomiche della provincia di Bergamo.
Il pomeriggio sarà dedicato alle famiglie, con giochi per grandi e piccini, mentre nella zona del Santuario saranno attivi laboratori e spettacoli di burattini e gonfiabili.
Completeranno il calendario di iniziative delle visite guidate al borgo storico di Mapello, del Monte Canto con una camminata in compagnia delle guide naturalistiche GAE e al Santuario.
L’iniziativa gode del supporto di numerosi partner pubblici e privati che hanno creduto nella bellezza della manifestazione per valorizzare il territorio dell’Isola.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito.
Ti aspettiamo! Di seguito trovi la locandina.
Locandina A3 2024 con lombardia style (1)