Chiesa Vecchia – Ponte San Pietro

Chiesa Vecchi Ponte San Pietro

Chiesa Vecchia – Ponte San Pietro

Simbolo identitario per tutti gli abitanti di Ponte San Pietro, la Chiesa vecchia con il suo scenografico sagrato possono ora entrare nel censimento FAI dei Luoghi del Cuore: serve il tuo voto!

L’edificio, anticamente rinascimentale, venne ricostruito con stile barocco dopo essere stato parzialmente distrutto. Diversi artisti diedero il loro contributo all’opera, come Giacomo Caniana che progettò l’altare, Giovanni Carobbio che dipinse tre tele, Francesco Camuzio che realizzò gli stucchi delle cappelle, Luigi Galizzi che dipinse gli affreschi della volta e i 15 misteri del Rosario.

Dal precedente edificio furono ereditate la statua lignea vestita della Madonna del Rosario e la pala di Pietro Ronzelli, con Madonna con Bambino e Sant’Anna.

Se la Chiesa si presenta in buone condizioni, un bombardamento del 1944 ha creato danni notevoli che richiedono una messa in sicurezza del sagrato.

La balaustra con le sue nove statue, scolpite negli anni 1745 e 1748 da Antonio Maria Pirovano, deve essere urgentemente restaurata: la pietra morbida utilizzata da questo Maestro del barocchetto, che ha lasciato opere in tutta la bergamasca  (Mapello, Verdellino e Stezzano, Sorisole e Treviglio. Gromlongo, Brembate Sopra, Chiuduno, Zanica, Calcinate, S. Andrea di Sforzatica e S. Maria d’Oleno, S. Caterina e S. Grata in Borgo Canale in Bergamo, Almenno S. Bartolomeo, Premolo, Basilica di Alzano Lombardo, Cologno al Serio, Villasola di Cisano, Bonate Sopra, Somasca, Pontirolo, Poscante, Gazzaniga, Vertova, Urgnano, Fara d’Adda), non ne ha aiutato la conservazione nei secoli.

Basta osservare la differenza di colore con le statue poste all’ingresso della Chiesa, la Madonna e il Cristo Salvator Mundi, per capire come potrebbero diventare le altre sculture non ancora restaurate.

Con i fondi del FAI, la forza, la dinamicità e l’espressività delle statue del Pirovano tornerebbero a splendere in pienezza, e metterebbero in risalto anche la Chiesa.

Insomma, è necessario l’impegno di tutti per raggiungere l’obiettivo!

 

 

Category: