Rassegna organistica | 5 settembre: Simona Fruscetta

Rassegna organistica | 5 settembre: Simona Fruscetta

Al via sabato 5 settembre nella prepositurale di Terno d’Isola il programma della ventesima edizione della Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca.

Alle 20,45 Simona Fruscella inaugurerà la Rassegna sull’Organo Serassi.

 

Simona Fruscella
Ha intrapreso gli studi musicali nella sua città natale, Campobasso, diplomandosi in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio Statale di Musica «L. Perosi». In seguito ha partecipato attivamente a numerosi corsi di perfezionamento con docenti di  grande prestigio: Klement Schnorr, Harald Vogel, Peter Westerbrink, Enrico Viccardi, Arturo Sacchetti, Giancarlo Parodi, Edoardo Bellotti, riguardo la letteratura organistica dal rinascimento italiano al romanticismo francese e tedesco, e alcuni corsi di improvvisazione con i docenti Fausto Caporali e Stefano Rattini.

Nel 1998 come corsista ha vinto una borsa di studio al Corso Internazionale d’organo di Vicenza.
Invitata a esibirsi in numerosi festival e stagioni musicali, ha suonato importanti strumenti storici sia in Italia sia all’estero: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Polonia, Romania, Svizzera, in veste di solista e in altre formazioni.

Dal 2014 fonda l’originale duo chitarra e organo Duo Chorg con il fratello chitarrista Antonio Fruscella con il quale si esibisce in diverse località d’Europa.
È il direttore artistico della stagione musicale Concerti Estivi tenuti dall’Associazione Internazionale Arte e Cultura (A.I.A.C.) con sede principale in Campobasso (CB), che organizza regolarmente concerti di organo e di musica colta nella regione Molise e in Lombardia.

Da sempre interessata alla didattica della musica, è docente di Educazione Musicale presso la scuola secondaria statale. È organista titolare presso la chiesa di San Ambrogio V. in Casalmorano (CR).
Nel 2016 ha conseguito la Laurea magistrale in Musicologia, presso il dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona – Università degli Studi di Pavia, realizzando la tesi dal titolo L’harmonium in Italia. Il repertorio a stampa e il suo contesto storico, con un primo catalogo delle edizioni, per la quale ha ricevuto il premio biennale “Pierluigi Gaiatto” dell’edizione 2018 istituito dalla prestigiosa Fondazione Levi di Venezia.

Collabora nell’ambito del progetto IMD MUSIC & WEB con l’etichetta discografica IMD RADIO per la realizzazione di registrazioni radiofoniche e discografiche di opere organistiche. Ha pubblicato sue composizioni e trascrizioni per organo per la casa editrice italiana Edizioni Momenti. Frequenta il corso di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia.

 

 

Foto di Marin Forcella

 

Strumento:
Organo Fratelli Serassi op. 618, anno 1854 – Giovanni Foglia 1906

È della prima metà del XVIII secolo la prima testimonianza della presenza di un organo collocato nella chiesa plebana di Terno d’Isola. Si tratta di uno strumento uscito dalla bottega Serassi, opera probabilmente di Giuseppe I°, il celeberrimo capostipite di questa prestigiosa dinastia (numero 99 del primo catalogo compilato nel 1816). Questo primo strumento venne sostituito in epoca imprecisata da un altro organo, opera di uno sconosciuto organaro, ad una tastiera e prospetto fonico a tre campate. Nel 1853 viene stipulato, tra la Fabbriceria e la ditta Serassi, il contratto per la costruzione di un nuovo strumento, riportato nel secondo catalogo (1858) con il numero 618 e datato 1854. Dopo soli sette anni gli stessi Serassi effettuano un intervento di pulitura e restauro di questo strumento. Si giunge così al 1906, quando Giovanni Foglia effettuò consistenti modifi che che alterarono nella fonica e nelle dimensioni lo strumento, in particolare aggiunse un secondo organo di 822 canne. Alcuni anni dopo (dal progetto non risulta l’anno di presentazione), all’organo mette nuovamente mano la “RINOMATA FABBRICA D’ORGANI DA CHIESA MARZOLI & ROSSI” di Varese cercando soprattutto di porre rimedio agli inconvenienti creati dalla trasmissione. I lavori apportati non riescono tuttavia ad eliminare gli inconvenienti sopraccitati; inizia così per l’organo una fase di progressivo abbandono. Nel 1988, parallelamente ai lavori di restauro che hanno interessato l’intero edifi cio, l’organo è sottoposto ad un laborioso e radicale intervento di restauro mirante a recuperare le pregevoli caratteristiche originarie ottocentesche. L’intervento che si conclude nel 1990 viene effettuato dalla ditta “P. Inzoli” dei fratelli Bonizzi di Crema.

 

Programma

Domenico ZIPOLI (1688-1726)
– All’Offertorio in Do
– All’Elevazione
– Al Post Comunio co’ flauti

 

Girolamo FRESCOBALDI (1583-1643)
– Canzon dopo l’epistola (dai Fiori Musicali)
– Canzone Quarta (dal 2º libro di Toccate e canzoni)
– Canzona Seconda, primo tono (dal I° libro di capricci, canzoni francesi e ricercari)

Domenico SCARLATTI (1685-1757)
– Sonata K 208
– Sonata K 209 Johann Sebastian BACH (1685-1750)
– Concerto in re minore BWV 974 [Allegro]
– Adagio
– Presto (Trascrizione dal Concerto per oboe di A. Marcello)
– Arioso dalla cantata BWV 156 (Trascrizione per organo di S. Fruscella)

 

Juan CABANILLES (1644-1712)
– Batalla Imperial Padre Davide da BERGAMO (1791-1863)
– Sinfonia col tanto applaudito inno popolare

 

 

Clicca qui per scaricare la locandina e il libretto completo.

 

——-

L’Isola Bergamasca è social!
Segui la pagina facebook @promoisola, scopri con noi i migliori eventi del territorio, le curiosità storico-artistiche e i nostri consigli per un fine settimana alla scoperta dell’Isola! 
E se sei un appassionato di fotografia, segui @isolabergamasca su instagram e condividi il tuo modo di vedere la nostra Isola con l’hashtag #isolabergamasca