RASSEGNA ORGANISTICA: 22 SETTEMBRE FABIO NAVA A BONATE SOPRA

RASSEGNA ORGANISTICA: 22 SETTEMBRE FABIO NAVA A BONATE SOPRA

Per la terza tappa della Rassegna organistica Isola Bergamasca, Fabio Nava ospite della Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta di Bonate Sopra!

 

La Rassegna Organistica dell’Isola bergamasca compie 18 anni e festeggia con quattro concerti di altrettanti artisti di grande livello che faranno risuonare quattro dei più bei organi conservati della chiese dell’Isola.

Sabato 22 settembre è la volta del bergamasco Fabio Nava, all’organo Bossi del XIX secolo custodito nella Parrocchiale di Bonate Sopra. Il programma, che avrà inizio alle 21, parte da Bach per poi proseguire con Mozart, Donizetti e Marco Enrico Bossi.

 

PROGRAMMA 

Programma
Johann Sebastian BA CH (1685-1750)
– Concerto in re minore BWV 974
(da un originale per oboe, archi e B.C. di A. Marcello)

Wolfgang Amadeus MOZART (1756-1791)
– Eine kleine gigue (giga di Lipsia)
– Sonata del Sig. Mozart adattata all’organo

Giovan Battista MARTINI (1706-1784)
– Allegro e Adagio
(dalla Sonata II)

Gaetano DONIZETTI (1797-1848)
– Grande Offertorio in Do

Padre Davide DA BERGAMO (1791-1863)
– Versetto solenne in sib maggiore
con Armonia di Trombe alla Tirolese

Vincenzo Antonio PETRALI (1830-1889)
– Adagio per Elevazione
– Sonata finale

Marco Enrico BOSSI (1861-1925)
– Scherzo in sol minore op. 49 n. 2

 

FABIO NAVA
Nato nel 1984 si è brillantemente diplomato in organo e composizione organistica sotto la guida di G.W.Zaramella e Matteo Messori all’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti di Bergamo dove, sempre sotto la guida di Matteo Messori, ha portato a compimento il diploma accademico di secondo livello in organo col massimo dei voti e la lode nel 2009, vincendo il premio Rotary quale miglior diplomato dell’anno.
Ha partecipato a corsi di perfezionamento organistico tenuti da E. Bellotti, G. Bovet, F. Finotti, M. Henking, L.Lohmann, G. Parodi, P. Peretti, D. Roth, L.F. Tagliavini, L. Tamminga e J. Verdin. Si esibisce regolarmente in qualità di solista partecipando a rassegne e festival organistici e collabora con alcuni gruppi strumentali e diverse formazioni corali in veste di  accompagnatore, tra cui il Coro dell’Immacolata di Bergamo, di cui è organista stabile.
È attualmente organista a Bergamo presso la Basilica di Sant’Alessandro in Colonna, dove suona regolarmente l’organo Serassi del 1781 con meccanica sotterranea.
Recentemente ha stretto un sodalizio artistico con il trombettista Mario Mariotti, con cui ha all’attivo numerosi concerti ed ha pubblicato un CD per organo e tromba. Ha inoltre pubblicato un CD dedicato agli organari Perolini, alle musiche da essi composte e a quelle di autori coevi, un terzo CD dedicato all’organo Walcker della Parrocchia di Negrone in Scanzorosciate,
un quarto con musiche a quattro mani in occasione del restauro dell’organo Serassi della Parrocchiale di Borgo di Terzo ed un quinto, recentissimo, dedicato all’organo T.C. Lewis della Chiesa del Seminario del PIME di Sotto il Monte, annessa alla casa natale del venerato San Giovanni XXIII.
Ha insegnato organo per alcuni anni presso il Seminario Vescovile di Bergamo e dall’anno scolastico 2013/2014 è docente presso le scuole secondarie di primo grado statali.

 

 

L’ORGANO
Paternità: Bossi, XIX secolo
La prima notizia certa sulla presenza dell’organo nella chiesa di Bonate Sopra risale al dicembre del 1858; nella relazione stesa per la visita pastorale del vescovo Speranza, così scrive il parroco di quel periodo: “L’organo è ben collocato,
fabbricato dai Bossi e le cantorie assai belle e dorate”. Verso la fine del secolo, nel 1890, l’organo viene restaurato dalla ditta
Giacomo Locatelli. Dopo un intervento della ditta Roberti nel 1906, è assai probabile che lo strumento venne sensibilmente modificato, non solo nella componente fonica, ma anche in quella trasmissiva dalla ditta Piccinelli nel 1933. Infine, tra
il 1987 e il 1988 l’organaro Giorgio Persico di Nembro ha provveduto al restauro dell’organo rispettando le stratificazioni più recenti.