Following the canonization of Angelo Roncalli, the entire parish complex was renovated and now, in 2014, elected to Shrine.
| Category: | Uncategorized | 
|---|
Chiese in pietra nuda, pareti affrescate con forza arcaica e vitale, edifici dove portali, colonnine, capitelli, statue raccontano un periodo e uno stile unici – il Romanico.
Per cominciare conviene partire da Villa D’Adda, situato sulla sponda opposta di Imbersago, dove potrete attraversare il fiume sul traghetto di Leonardo.
Da qui potrete camminare lungo l’argine per giungere fino a Paderno, dove potrete gustarvi l’imponente arco di ferro del ponte San Michele.
Se volete trovare altre tracce del genio di Vinci potrete continuare lungo l’Adda un paio di chilometri dove potrete godervi le cosiddette “forre di Leonardo”.
Piazza Leonardo Da Vinci,
Imbersago, 23898 Imbersago
tel 392 299 9771
Sopra il fiume Brembo ha resistito per secoli l’antichissimo ponte di San Vittore, sorto su un impianto di origine tardoantica o medievale.
Dello stesso periodo storico risale la chiesa di San Vittore, edificio ecclesiale di origini altomedioevali se non precedenti.
La chiesa comprende una parte sotterranea costituita da una grotta e una parte superiore esterna, del XV-XVI secolo, formata da un locale unico, a pianta rettangolare, completato da una piccola torre campanaria.
All’interno della grotta si trova un antichissimo affresco raffigurante una Crocifissione mentre nella chiesa superiore si trovano alcuni affreschi di buona fattura e in ottimo stato di conservazione risalenti al XVI e XVII secolo.

