Restaurant with fine dining and pizza baked in a wood oven.
Opening time: 12:00-14:00 / 19:00 to 23:30.
Via Roma, 17
24030 Terno d’Isola
Tel. 035/904122
info@ristorantepizzeriarondo.it
www.ristorantepizzeriarondo.it
Category: | Uncategorized |
---|
Per cominciare conviene partire da Villa D’Adda, situato sulla sponda opposta di Imbersago, dove potrete attraversare il fiume sul traghetto di Leonardo.
Da qui potrete camminare lungo l’argine per giungere fino a Paderno, dove potrete gustarvi l’imponente arco di ferro del ponte San Michele.
Se volete trovare altre tracce del genio di Vinci potrete continuare lungo l’Adda un paio di chilometri dove potrete godervi le cosiddette “forre di Leonardo”.
Piazza Leonardo Da Vinci,
Imbersago, 23898 Imbersago
tel 392 299 9771
Sempre nel territorio del Comune di Brembate, posta al centro di un piccolo nucleo rurale a circa due chilometri dalla frazione di Grignano, sorge l’antica chiesa romanica di S. Fermo in Bedesco, fin dal XVI sussidiaria della parrocchia di Marne.
La sua esistenza è attestata già in un atto del 1158. L’edificio è orientato sull’asse est-ovest. La facciata a capanna ha subito vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli.
Interessante è il bassorilievo a raffigurazione zoomorfa della lunetta, qui trasferito dalla facciata di un edificio privato di Grignano.
All’interno, la zona presbiteriale è coperta da una cupola. I pilastri che la sorreggono e la cornice ottagonale presentano capitelli istoriati.
Il catino absidale conserva evidenti tracce di decorazione ad affresco risalenti al XII secolo con le raffigurazioni dei quattro Evangelisti e quella di Cristo Pantocràtore in mandorla.
La chiesa è solitamente chiusa, per visite o aperture straordinarie è necessario informarsi precedentemente.
Tra Paderno e Cornate la vegetazione si fa più fitta, ma è soprattutto il fiume a diventare intrepido.
Le rapide costituiscono da sempre un problema per la navigazione e il trasporto delle merci. A risolverlo è chiamato anche Leonardo che conosce bene la zona, avendo soggiornato non distante e avendo studiato la dinamica dei fluidi a lungo.
La poliedricità del genio italiano gli permette di produrre schizzi che gli vengono utili anche per le sue opere d’arte.
Infatti, dove le gole creano uno scenario di potente fascino, qualcuno ha voluto vedere l’ispirazione per lo sfondo de la “Vergine delle rocce”.