Questo bell’edificio, risalente alla seconda metà dell’Ottocento, fu dimora di Vittore Tasca, illustre personaggio di quel periodo, garibaldino e pittore amico di Giovanni Carnovali, detto “Il Piccio” e di Alexandre Dumas.
Dal punto di vista architettonico il complesso si presenta distinto in tre aree. Di notevole interesse è il parco romantico, piantumato con pregevoli essenze ormai secolari, quali cedri e magnolie, un esempio dell’architettura dei giardini dell’Ottocento descritto anche da D’Annunzio.
Si tratta del parco divertimento più importante della Lombardia. Oltre alla tradizionale Italia in miniatura, che caratterizzava il precedente parco, e che riproduce la penisola italiana con i modellini dei monumenti delle città principali in scala 1:50, il parco offre numerose attrazioni inserite per la prima volta in parchi italiani, come le onde… asciutte di Surf’s Up, i giri vorticosi delle Bici Da Vinci e il nuovissimo percorso acquatico Le Rapide di Leonardo, un divertentissimo percorso da affrontare a bordo di gommoni. Tra musical, spettacoli, attrazioni meccaniche, visita ad acquario, rettilario, miniature, animali della fattoria e Minitalia Leolandia Park è l’ideale per chi vuole trascorrere una giornata diversa dal solito.
Per informazioni
Chiese in pietra nuda, pareti affrescate con forza arcaica e vitale, edifici dove portali, colonnine, capitelli, statue raccontano un periodo e uno stile unici – il Romanico.

